Quando si parla di sicurezza su Windows, uno dei primi strumenti a entrare in gioco è Windows SmartScreen. Si tratta di una funzionalità integrata che ha il compito di proteggere l’utente da file potenzialmente pericolosi. Questo filtro analizza i download, segnala programmi sospetti e blocca automaticamente quelli non riconosciuti come sicuri.
Nonostante l’intenzione di proteggere il sistema, in alcuni casi SmartScreen può risultare troppo restrittivo. Potrebbe bloccare file del tutto legittimi o generare avvisi continui che rallentano l’esperienza d’uso. Per chi ha bisogno di scaricare software non certificati o eseguire applicazioni sviluppate internamente, questa funzione può diventare un ostacolo.
Ecco perché molti utenti cercano una soluzione per disattivare il filtro SmartScreen. In questo articolo, vedremo come farlo in modo semplice su Windows 10, senza compromettere la sicurezza generale del dispositivo.
Procedura per disabilitare Windows SmartScreen in Windows 10
Se hai deciso di disattivare il filtro SmartScreen, il primo passo è accedere al Pannello di Controllo. Da qui, seleziona la sezione “Sicurezza e manutenzione” e poi clicca su “Modifica impostazioni Windows SmartScreen”. Apparirà una finestra con diverse opzioni.
Per rimuovere il filtro, basta selezionare l’opzione che consente di non eseguire alcun controllo prima di aprire file non riconosciuti. Una volta confermata la scelta, Windows SmartScreen smetterà di intervenire automaticamente sui download.
È importante sapere che questa modifica può aumentare il rischio di eseguire programmi non sicuri. Tuttavia, per utenti esperti o in contesti professionali dove si gestiscono file attendibili, disattivare SmartScreen può essere una scelta necessaria per lavorare senza interruzioni.
Dopo aver completato la modifica, riavviare il computer permette di rendere immediatamente effettive le nuove impostazioni.
Come disattivare le informazioni sull’area per evitare avvisi
Un altro elemento che può causare fastidiosi avvisi è la presenza delle cosiddette “informazioni sull’area” nei file scaricati. Windows aggiunge questi metadati ai file provenienti da Internet per segnalarli come potenzialmente pericolosi. Anche se SmartScreen è disattivato, questi avvisi possono continuare ad apparire.
Per rimuovere queste informazioni, basta fare clic con il tasto destro sul file scaricato, selezionare “Proprietà” e nella scheda “Generale” cercare la voce relativa al blocco. A questo punto, è sufficiente spuntare l’opzione per sbloccare il file. Questo impedisce a Windows di mostrare avvisi ogni volta che si apre quel documento o programma.
Seguendo questo passaggio, puoi evitare ulteriori interferenze da parte del sistema operativo. È un accorgimento utile per chi lavora frequentemente con archivi compressi o file eseguibili provenienti da fonti fidate.
Disattivare il filtro SmartScreen di Windows può sembrare un’operazione rischiosa, ma per molti utenti avanzati è una necessità. Quando si ha pieno controllo sui file scaricati, la protezione aggiuntiva offerta dal sistema può risultare più un intralcio che un vantaggio.
Seguendo i passaggi descritti, puoi disattivare SmartScreen in modo sicuro e gestire liberamente i tuoi download. Ricorda sempre di valutare attentamente i file prima di eseguirli e di mantenere attivi altri strumenti di protezione, come l’antivirus.
Con un po’ di attenzione, è possibile lavorare in modo efficiente anche senza il filtro attivo, evitando blocchi inutili e avvisi continui da parte del sistema operativo.